Conferenza Territoriale per l’Istruzione e la Formazione: programmazione formativa 2018-19
Programmare la formazione
Venerdì 11 maggio 2018, nell sede del Nuovo Circondario imolese, si è tenuto l’annuale incontro della Conferenza Territoriale per l‘Istruzione e la Formazione per presentare la Programmazione Formativa per l'anno scolastico 2018/19.
Oltre al Ciss/t (storico promotore) erano invitati i dirigenti scolastici, gli amministratori e i tecnici comunali del Circondario imolese, l’Ufficio V – Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, la Città Metropolitana e gli esponenti della realtà produttiva del Territorio Circondariale.
Il CISS/T ( rappresentato dal presidente Gisella Rivola, dal direttore Enrico Michelini e dal coordinatore Daniela Borzatta) ha presentato le proposte già delineate nel Convegno del 14 settembre 2017 (Il CISS/T – “Laboratorio di progettazione scolastica territoriale”
Le macroaree di intervento
La presentazione delle sei macro-aree di intervento del CISS/T (Orientamento, Alternanza Scuola-Lavoro, Continuità educativa, Inclusione, Ricerca e documentazione, Progettazione territoriale) è stata accolta con entusiasmo dai presenti.
L'intervento di Giovanni Schiavone, dirigente dell’Ufficio V dell’Ufficio scolastico regionale E.R., ha messo in rilievo il ruolo trainante del CISS/T nel “fare rete” tra istituzioni scolastiche e territorio.
Lo stesso concetto è stato richiamato nell’intervento di Laura Venturi (dirigente Area Sviluppo Sociale della Città Metropolitana di Bologna) che ha indicato nel CISS/T l’istituzione che bene interpreta, sul piano territoriale circondariale, i nuovi orientamenti e la nuova riorganizzazione di cui l’Ente metropolitano si va dotando in materia di formazione e istruzione.
Con il contributo di Federica Pirani, responsabile di Confindustria Emilia – Delegazione imolese e portavoce del Tavolo di Coordinamento delle Imprese del territorio, si è entrati nel vivo della proposta del CISS/T: orientamento e alternanza scuola-lavoro, sono gli ambiti in cui la convergenza tra scuola e mondo del lavoro ha toccato livelli di eccellenza.
Percorso comune per migliorare l'offerta formativa
Il prof. Gian Maria Ghetti, dirigente scolastico e presidente della Rete delle Scuole autonome imolesi e coordinatore del Polo formativo dell’Ambito 4, ha infine orientato nuovamente la riflessione sulla proposta formativa che impegnerà il CISS/T nei prossimi anni, evidenziando i tratti di un percorso comune tra cisst, rete delle scuole e Ambito 4 che, nel rispetto dell’autonomia di ciascuna istituzione, saprà portare valore ad ognuna di esse e contribuisca ad elevare il livello di qualità dell’offerta formativa nel territorio.
Cantiere aperto sulla progettazione formativa
Questi solo alcuni dei momenti più significativi di un incontro che ha segnato il nuovo percorso intrapreso dal CISS/T: un percorso avviato con il Convegno del 14 settembre 2017 e destinato a rinnovare, lungo le nuove piste su cui procede la propria riorganizzazione, una specifica funzione di “Cantiere Aperto” nella progettazione territoriale dell’offerta formativa.