Salta al contenuto

Contenuto

La giunta del Comune di Casalfiumanese ha approvato la relazione conclusiva relativa al progetto di promozione alla lettura per l’anno educativo 2024-2025 denominato ‘La voce delle parole – Poesie, rime e filastrocche per crescere’.

Da tempo, infatti, l’amministrazione comunale casalese si propone di promuovere la lettura attraverso azioni ludiche e creative oltre a varie iniziative, come incontri e mostre, differenziate per età con la convinzione che in un’epoca sempre più mediatica e tecnologica tali attività alimentino fin dalla prima infanzia la conoscenza del libro come oggetto di piacere e della biblioteca come luogo deputato a valorizzare l’arte di leggere. Un percorso che, anche questa volta, ha registrato un’ottima partecipazione da parte di giovani, adulti e famiglie su tutto il territorio grazie alla collaborazione con la cooperativa ‘Il Mosaico’ ed al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e della BCC Ravennate, Forlivese e Imolese.

La programmazione si è sviluppata con tre filoni d’azione paralleli ma complementari: da un lato, il progetto ‘La voce delle parole’, dall’altro le attività condivise con le biblioteche del Distretto Culturale Imolese. Ma anche attraverso il bando Acccade, sviluppato con Il Mosaico e Pulce Edizioni, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

‘La voce della parole’ ha macinato consensi soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado dell’area casalese. Dal nido e plessi dell’infanzia del capoluogo e delle frazioni di San Martino in Pedriolo e Sassoleone, con decine di incontri con le bibliotecarie, proposte di libri e cicli di letture secondo temi concordati con il corpo docenti, alle primarie e secondarie. In questi ultimi due casi, però, il lavoro ha compreso anche sessioni di giochi, laboratori linguistici per avvicinare gli alunni alla poesia e incontri con gli autori come Adelmo Cervi e Massimo Novelli. Non meno importante, l’approfondimento in classe del volume ‘Nella casa di Anna’ di Sara Fabbricatore per riflettere in modo diretto sul tema dell’educazione emotiva e della violenza. Pollice in alto anche per le attività per la libera utenza come il programma nazionale ‘Nati per Leggere’, incentrato sulla fascia anagrafica 0-6 anni, il dono ai nuovi nati del paese di un libro e della prima tessera della biblioteca e tantissimi laboratori. Con un occhio di riguardo all’inclusione e alla territorialità grazie ai progetti ‘Mammalingua’, per promuovere la lingua madre dei bambini stranieri, e la rassegna ‘Storie sotto casa’ insieme a scrittori locali.

Conferme di alto gradimento arrivate anche dalla 41°edizione dell’Invito alla Lettura con gli alunni delle scuole che sono stati incentivati a recarsi in biblioteca per il prestito dei libri tramite piccoli giochi capaci di favorire la partecipazione attiva, il coinvolgimento delle famiglie e la creazione di un ponte tra scuola, biblioteca e casa rafforzando il valore della lettura come esperienza condivisa. Un successo anche la mostra di illustrazione ‘I bambini di Sibylle Von Olfers’ ospitata in paese, la tradizionale consegna di libri e materiali scolastici a tutti gli allievi al termine dell’annata didattica e gli afflussi crescenti in biblioteca e nelle sale di lettura delle frazioni.

Sul fronte delle attività a cura delle Biblioteche del Distretto Culturale Imolese, invece, hanno fatto centro gli incontri con il fumettista Gud, con tanto di laboratorio tematico, con la scrittrice per bambini Elisa Mazzoli, le celebrazioni per il compleanno della Pimpa e di Pippi Calzelunghe, il progetto ‘Nati per la Musica’ e l’avvio del Prestito Interbibliotecario Circolante. Per quanto riguarda, infine, il bando Acccade declinato nel progetto cooperativo ‘Acccade in biblioteca’ si è puntato con decisione al percorso di promozione culturale e di attività sulla tutela e cura dei minori con sessioni di formazione specifiche per gli adulti (insegnanti, educatori, genitori, nonni, bibliotecari, ecc..) e iniziative per i giovani. Significativo, in concomitanza con l’edizione del centenario della Sagra del Raviolo di Casalfiumanese, la realizzazione di due laboratori creativi dedicati ai fumetti con pubblicazione dei lavori svolti nel numero speciale del giornalino ‘E’ Ravio’ distribuito durante la manifestazione.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Promozione, programmazione ed organizzazione dei servizi scolastici ed extrascolastici

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 10-09-2025, 13:47