Contenuto
Continua il percorso di valorizzazione strategica del filone culturale messo in campo dalla giunta guidata dalla sindaca Beatrice Poli. Dopo la notizia del finanziamento da parte della Regione Emilia-Romagna dell’edizione 2025 delle rassegne ‘Cinema in tour’ e ‘Nella splendida cornice’ realizzate dal Nuovo Circondario Imolese, per un importo complessivo di 16,7mila euro a conferma della validità culturale e sociale delle due iniziative, ci sono altre importanti novità.
‘Cinema in tour: il Cinema e le sue musiche’, la storica rassegna itinerante di cinema all’aperto, giunta alla sua dodicesima edizione, ha ottenuto un contributo della Regione Emilia-Romagna pari a 8mila euro, a seguito dell’Invito a presentare progetti per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – anno 2025 (Legge Regionale n. 20/2014).
‘Nella splendida cornice: sulle strade del teatro per ragazzi’, rassegna teatrale dedicata a ragazze e ragazzi che si svolge in alcune delle location più suggestive del Circondario Imolese, ha invece ricevuto un contributo pari a 8.700 euro da parte della Regione Emilia-Romagna, per il progetto presentato in risposta all'Avviso per l'organizzazione di attività di promozione culturale (Legge Regionale n. 21/2023).
Cineforum Casalfiumanese 2025, si è completata qualche settimana fa una sesta edizione da record per la rassegna cinematografica organizzata dalla Pro Loco di Casalfiumanese. Ospiti illustri hanno fatto tappa in paese tra dibattiti di approfondimento e proiezioni sul grande schermo: Reinhold Messner, Mario Tozzi, Daria Bignardi e l’accoppiata composta da Pablo Trincia e Margherita Ferri. Un appuntamento che, di anno in anno, è cresciuto in termini esponenziali alzando l’asticella qualitativa della proposta e del bacino di riferimento in termini di utenza. Un percorso virtuoso certificato dalla Regione con un contributo di 9,9mila euro.
XXXIV° edizione del Festival Internazionale del Folklore: ha fatto tappa lo scorso 24 luglio in Piazza Cavalli a Casalfiumanese uno degli eventi culturali e di intrattenimento più attesi del cartellone circondariale. La magia, le note, le danze ed i colori dei gruppi folcloristici arrivati da Thailandia, Hawaii e Messico hanno trasformato il cuore pulsante del paese in uno scrigno capace di amalgamare alle tradizioni romagnole le usanze di popoli arrivati da ogni angolo del globo. Una bella occasione per creare amicizia, scambi culturali e approfondire la conoscenza di realtà così diverse tra loro. Dalla Regione, per supportare la realizzazione di un Festival dal respiro internazionale, sono stati elargiti al Gruppo Canterini e Danzerini Romagnoli ‘T. Baruzzi’ APS, altri 6mila euro.
Festival ‘In Mezzo Scorre Il Fiume, percorsi fra musica e natura’: un cartellone di appuntamenti diffuso tra le vallate del Santerno, del Sillaro, del Senio, del Quaderna e Valsellustra fino a scendere verso la pianura tra Emilia, Romagna e Toscana. Una ricca programmazione di iniziative, ormai diventate un punto fermo dell’estate in collina, che strizzano l’occhio al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia degli equilibri naturalistici che ci circondano. Il Festival, organizzato dalla In Mezzo Scorre il Fiume ETS con sede a Sassoleone e con la direzione artistica di Luisa Cottifogli, è stato protagonista quest’anno alla Festa di Santa Croce presso il Podere Bartoletti e alla parrocchia di San Martino in Pedriolo. Ottenuto dalla realtà organizzatrice, anche in questo caso, un finanziamento della Regione di 5mila euro.
Secondo la sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese, rappresentante del Tavolo Cultura, Beatrice Poli: “Riconoscimenti importanti da parte della Regione per rassegne, festival e progetti, alimentati dall’impegno congiunto dei dieci Comuni che compongono l’unione territoriale e dalla dedizione di realtà associative che operano quotidianamente sul territorio, cresciuti anno dopo anno in termini di partecipazione e consensi - spiega -. Un grande lavoro di squadra per garantire la crescente qualità di proposte culturali gratuite dedicate alla comunità. Il tutto in un periodo estivo durante il quale l’attenzione alla creazione di occasioni di intrattenimento coincide anche con la volontà di arginare lo spettro della solitudine, per alcune fasce deboli della popolazione, e del coinvolgimento per i più giovani durante la sosta dell’attività didattica”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 14:30