Salta al contenuto

Contenuto

Un nuovo regolamento cimiteriale per il municipio di Casalfiumanese. Il documento, approvato nella seduta del consiglio comunale dello scorso 16 aprile, sostituisce il precedente datato 2020. Le modifiche apportate sono frutto di un'analisi approfondita e di un aggiornamento mirato a semplificare, e migliorare, la gestione delle concessioni cimiteriali e dei relativi servizi. Nello specifico, il nuovo regolamento ha l’obiettivo di eliminare ambiguità interpretative e rendere più chiare le tempistiche relative alla decorrenza delle concessioni nonché l'ordine di priorità nelle decisioni familiari in relazione ai defunti in ottica di successione nelle sepolture perpetue e novantanovennali. Ma anche di definire con maggiore precisione le norme di comportamento all'interno dei cimiteri, al fine di garantire il decoro e la sicurezza, e apportare piccoli aggiustamenti alle opzioni di rimborso per una gestione più sostenibile delle concessioni. Senza dimenticare diverse novità, che riguardano pure gli animali d’affezione, e alcune utili integrazioni nelle disposizioni in materia di esumazioni ed estumulazioni, per permettere maggiore chiarezza nelle decisioni familiari riguardo a questi processi.

Entrando nel dettaglio, il nuovo regolamento stabilisce la decorrenza delle nuove concessioni dalla data di stipula dell’atto e non da quella di tumulazione per evitare l’effetto prenotazione e l’occupazione di spazi cimiteriali senza il loro effettivo utilizzo. Non meno importante l’introduzione di chiarimenti relativi al processo di presentazione della dichiarazione di successione/discendenza al fine di garantire che la titolarità della concessione venga mantenuta quando il concessionario originario viene a mancare o quando il contratto non è chiaro. Tale modifica garantisce una gestione trasparente e ordinata delle concessioni evitando conflitti futuri e assicurando che i diritti di concessione siano rispettati nel tempo. È stato escluso, però, il rimborso per le retrocessioni relative ai loculi in quanto opzione poco praticabile a livello gestionale, come nel caso di perdita dei contratti originari o delle informazioni sui prezzi pagati, anche con lo scopo di ridimensionare quelle situazioni che potrebbero compromettere la sostenibilità economica dei servizi cimiteriali. Introdotte, invece, le concessioni per gruppi familiari con regole chiare sulla titolarità e gestione di queste sepolture (come valida alternativa alle tombe di famiglia, ndr) e definito l’ordine gerarchico per le decisioni sui defunti in linea con quello previsto per le richieste di cremazione.

Ampliato il capitolo delle norme comportamentali. Le modifiche più rilevanti riguardano il via libera all’accesso degli animali d’affezione nei cimiteri, se trasportati in apposito contenitore o con guinzaglio e museruola per i cani di taglia medio-grande, ed il divieto al posizionamento di oggetti ingombranti nei corridoi e marciapiedi. Prevista la possibilità di chiusura straordinaria dei campi santi in caso di emergenze così come gli interventi d’urgenza degli operatori cimiteriali per risolvere i danni causati dalla fuoriuscita di percolato, anche senza il consenso immediato della famiglia, per risolvere l’emergenza igienico-sanitaria. Revisionate, infine, le modalità di comunicazione delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie con definizione dell’ordine di priorità nelle decisioni dei familiari in mancanza di accordo. Ma c’è un’altra novità: la possibilità di tumulare le ceneri degli animali d'affezione nei loro cimiteri. Una volontà da formalizzare tramite apposita modulistica da presentare al gestore cimiteriale con il pagamento di una tariffa speciale per l’estensione del diritto d’uso della sepoltura oltre agli oneri relativi alle operazioni di tumulazione.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 09:46