Contenuto
A San Martino in Pedriolo è stato inaugurato questa mattina l’immobile Erp al civico 17 di via Viara, nel cuore della frazione di Casalfiumanese, dopo il completamento dei lavori di riqualificazione effettuati da Acer Bologna. Al taglio del nastro hanno preso parte la Sindaca Beatrice Poli, il Presidente di Acer Marco Bertuzzi, l’Assessore Regionale Giovanni Paglia e tanti cittadini che, dopo la cerimonia ufficiale, hanno partecipato al piccolo momento conviviale organizzato dalla ProLoco di San Martino.
Il fabbricato oggetto dell’intervento, che insiste su un lotto di 798 metri quadri complessivi di cui circa 203 di superficie coperta, è stato costruito dal Demanio di Stato, come ‘Casa dello Stato’, nel periodo di ricostruzione post-bellico (1948) ed è esente da vincoli di interesse storico-artistico. Un edificio costituito da un piano seminterrato, con sei cantine e il locale centrale termica, e due piani fuori terra ad uso residenziale dove insistono sei alloggi.
Le opere eseguite hanno riguardato, principalmente, l’adeguamento normativo in termini di efficientamento energetico per parametrare lo stabile al livello di ‘energia quasi zero’ oltre alla miglioria sismica ed al riordino della distribuzione interna degli alloggi.
Nel dettaglio, spazio alla realizzazione strutturale della sottofondazione delle murature perimetrali portanti, eccetto quelle del corpo centrale adibito a cantine, con il consolidamento dei solai di calpestio dei piani terra e primo con soletta armata e travetti in cemento armato gettati in opera. Ma anche la demolizione ed il rifacimento del solaio del sottotetto, giudicato staticamente non idoneo. In termini edilizi, invece, si è provveduto alla posa di nuovi pacchetti di pavimento con inserimento di massetto alleggerito e pannello di coibentazione, isolamento termico dell’estradosso del solaio del sottotetto, ripassatura del manto di copertura con inserimento di guaina impermeabile e sostituzione delle lattonerie. Senza dimenticare il nuovo sistema anticaduta (linea vita) per la manutenzione del coperto, dotato di lucernario e botola di accesso, l’adeguamento dell’altezza dei parapetti esistenti e la costruzione di quelli nuovi per le terrazze. Non solo. Pronto ex novo il cappotto termoisolante e sostituiti i bancali delle finestre e delle soglie porta-finestre, gli infissi degli alloggi e del vano scala con serramenti in PVC e le porte interne degli alloggi. Capitolo impiantistica. Nuovo sistema centralizzato in pompa di calore con riscaldamento/raffrescamento tramite ventilconvettori, dislocazione della pompa di calore centralizzata in esterno, ventilazione meccanica controllata per ogni alloggio per deumidificazione e ricambio d’aria così come impianti rinnovati all’interno degli appartamenti. Quadro di intervento completato con il rifacimento esterno del sistema di smaltimento fognario, marciapiede perimetrale, percorsi carrabili e con la creazione di sei posti auto e di aiuole destinate a prato.
Le lavorazioni sono state finanziate dal Piano Nazionale Complementare al PNRR "Sicuro Verde e Sociale: Riqualificazione dell'edilizia Residenziale Pubblica" e dal Fondo Opere Indifferibili (FOI) con un investimento complessivo di oltre 1,4 milioni di euro di cui circa 940mila a copertura dell’intervento.
“Un intervento atteso che permette di parametrare l’edificio ai più moderni canoni energetici, normativi e strutturali, oltre ad una serie di migliorie interne che elevano in modo significativo l’abitabilità degli alloggi, a testimonianza del costante impegno di questa amministrazione nel programma di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare destinato a residenza pubblica – ha spiegato la Sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli -. Il tutto, nel cuore di una frazione collinare del territorio casalese. Una scelta che conferma la visione strategica dell’ente, fedele ai piani della Regione Emilia Romagna, focalizzata alla messa in campo di quante più azioni possibile per favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane. Grazie ad Acer Bologna per la preziosa collaborazione nella specifica programmazione gestionale ordinaria e straordinaria del comparto”.
“Le politiche abitative dell’Emilia-Romagna sono dedicate soprattutto all’aumento e al miglioramento degli alloggi per chi ne ha più bisogno – ha sottolineato l’Assessore regionale Giovanni Paglia -. Questo intervento è prezioso, le risorse ottenute sono state infatti utilizzate soprattutto per efficientare energeticamente il fabbricato che ha raggiunto un livello di necessità di energia ‘quasi zero’: uno dei maggiori problemi di gestione degli appartamenti Acer è proprio determinato dai costi fissi per le bollette che, in aumento per tutti, colpiscono in particolare le fasce più deboli della popolazione. L’impegno del comune di Casalfiumanese è perfettamente in linea con l’impegno della Regione per una casa che sia sostenibile per l’ambiente, oltre che per tutte e tutti”.
“Siamo molto soddisfatti perché, dopo l’importante riqualificazione energetica di un edificio grazie al Superbonus, questo è l’intervento di edilizia residenziale pubblica più importante mai realizzato nel comune di Casalfiumanese – è stato il commento del presidente di Acer Bologna, Marco Bertuzzi – Grazie a questo, i nuovi assegnatari usufruiranno di case non solo a basso costo, ma che consumano poco e presentano i livelli più elevati di comfort abitativo. Questo intervento rappresenta per noi un modello, uno standard di quella che dovrà essere l’edilizia residenziale pubblica del futuro”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 12-09-2025, 09:36