Contenuto
Si è tenuto a Roma un evento di 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 rivolto a chi esercita responsabilità pubbliche.
Abbiamo 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚, segno di rinnovamento e impegno — non solo spirituale, ma anche civile.
Al 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐝𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 abbiamo partecipato a un incontro sul 𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨, per riflettere su come le istituzioni possano (e debbano) rispondere alla 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 in modo giusto e responsabile.
Momento speciale il concerto “Armonie di speranza” in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐢𝐨 𝐗𝐈𝐈:
insieme sul palco il pianista russo 𝐀𝐥𝐞𝐤𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫 𝐃. 𝐌𝐚𝐥𝐨𝐟𝐞𝐞𝐯 e il violoncellista ucraino 𝐀𝐥𝐞𝐤𝐬𝐲 𝐒𝐡𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧 – un 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐜𝐞, accanto a grandi artisti come 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨, 𝐁𝐫𝐚𝐝 𝐌𝐞𝐡𝐥𝐝𝐚𝐮, 𝐁𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐚𝐧𝐚 e altri interpreti della scena internazionale.
Domenica abbiamo preso parte all’𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐮𝐬 𝐝𝐢 Papa Leone, che ha rivolto un accorato appello ai governanti:
“𝐑𝐢𝐛𝐚𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐢𝐥 ‘𝐧𝐨’ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐠𝐠𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨. 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐟𝐨𝐫𝐳𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨.”
La giornata si è conclusa con la 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨, momento di raccoglimento e rinnovata consapevolezza del nostro ruolo.
Pur nella 𝐥𝐚𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, abbiamo vissuto un’esperienza che ci ha ricordato quanto sia importante, per chi amministra, trovare 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨.
Una partecipazione sobria, ma sentita. Un’occasione per 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 e tornare alle nostre comunità con 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 11:28

