Salta al contenuto

Contenuto

E’ un programma ricco di iniziative quello allestito dal Comune di Casalfiumanese per l’80°anniversario della Liberazione. Il cartellone, che prende il titolo di ‘1945-2025 Festa della Liberazione’, è realizzato in collaborazione con Anpi, Istituto Comprensivo Borgo Tossignano e si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Ma sono tante le realtà locali, come associazioni e scuole, che hanno preso parte all’organizzazione dei molti appuntamenti in calendario.

Si parte il 7 marzo con la visita della scuola secondaria di primo grado di Casalfiumanese al Parco Storico di Monte Sole di Marzabotto. Un luogo dove la storia ha lasciato segni profondi, con quei tragici episodi che nell'autunno del 1944 videro i nazisti trucidare centinaia di persone del posto, e un silenzioso monito a non dimenticare. L’iniziativa rientra nel progetto promosso dalle sezioni Anpi della Vallata del Santerno dal titolo ‘Per non dimenticare: gli orrori di una guerra, di tutte le guerre’ rivolto agli oltre 400 alunni delle scuole dell’Istituto comprensivo di Borgo Tossignano. Un filone finalizzato alla continua sensibilizzazione, nei confronti delle nuove generazioni, del valore della lotta di liberazione. Nella Giornata Internazionale dei diritti delle donne dell’8 marzo, presso il teatro comunale del capoluogo, si terrà una riflessione a margine del concorso artistico e letterario ‘Viva Lei’ (organizzato dal municipio guidato dalla sindaca Beatrice Poli che nei giorni scorsi ha già diramato l’elenco dei premiati, ndr) sul primo voto delle donne italiane. Il 13 marzo, invece, le classi quinte delle scuole primarie del territorio parteciperanno ad uno spettacolo teatrale a tema curato dalla Compagnia dei Contrasti. Ancora palcoscenico protagonista il 5 aprile, questa volta per gli studenti più grandi della scuola secondaria di primo grado del paese, per incontrare Adelmo Cervi. Il figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943, racconterà la sua toccante esperienza personale incastonata in un frangente storico in cui la libertà era davvero un’utopia. Il 12 aprile spazio alle celebrazioni per l’80°anniversario della Liberazione di Casalfiumanese mentre il 24, nella sala civica della frazione di San Martino in Pedriolo, presentazione del libro ‘Stivali a Monte Sole’ in compagnia dell’autrice Giulia Casarini. Celebrazioni istituzionali della Festa della Liberazione d’Italia il 25 aprile mentre il 27 si virerà in direzione della sala civica di Sassoleone per assistere all’interessante approfondimento ‘Incarico: distruzione dell’intero luogo’ e capire qualcosa di più sull’eccidio che sconvolse l’abitato collinare il 23 settembre del 1944 grazie alle fonti tedesche recuperate da Pietro Galeotti, dottorando All’Università di Padova e Cà Foscari Venezia. Infine, dal 28 al 31 maggio, la visita in Belgio al Parlamento Europeo ed alle miniere di carbone del posto della classe seconda della scuola secondaria di primo grado ‘San Bartolomeo Apostolo’ in collaborazione con il Cidra e con l’Associazione Ex Minatori di Marcinelle.

Il programma completo delle iniziative è consultabile sul portale web del Comune di Casalfiumanese ed altri dettagli saranno svelati nel corso delle prossime settimane.

"Una programmazione per non dimenticare quello che è stato e ricordare sempre, con estrema riconoscenza, chi ha perso la propria vita in nome di un ideale fatto di diritti e libertà – commenta la sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli -. Un cartellone dedicato alle nuove generazioni che saranno depositarie nei prossimi decenni di quel lascito di memoria compreso in una delle pagine più tristi e delicate della storia del nostro Paese. L’importanza di rinverdire i fatti per la loro corretta comprensione e diffusione ma anche per la contestualizzazione in questo presente dove, non così lontano da casa nostra, si rinnovano assurdi echi di guerra ed incomprensibili manifestazioni di discriminazione”.

Nella foto allegata, la sindaca Beatrice Poli con alcuni coordinatori delle sezioni Anpi della Vallata del Santerno (Athos Ponti e, per l’area casalese, Romina Righini) e Vittorio Masi, impegnato da tempo insieme ad Anpi alla divulgazione nelle scuole.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 01-04-2025, 11:45