Salta al contenuto

Contenuto

Con una cerimonia di inaugurazione e il tradizionale taglio del nastro, abbiamo ufficialmente completato l’intervento di rigenerazione energetica su Villa Manusardi. Questo importante progetto, che ha visto l'installazione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, è stato accolto con grande entusiasmo dalla nostra comunità, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e l'innovazione.

Un momento particolarmente speciale della serata è stato la presentazione del libro di Milena Mingotti, che, attraverso la sua voce, ha portato un contributo positivo e arricchente alla manifestazione, creando un'atmosfera ancora più unica e coinvolgente. Inoltre, le insegnanti e la bibliotecaria hanno espresso la loro gioia per il lavoro svolto, sottolineando come gli interventi abbiano migliorato significativamente gli spazi, rendendoli più funzionali e accoglienti per la comunità.

Erano presenti anche i progettisti che hanno reso possibile questo intervento, i quali hanno lavorato con grande passione unitamente alle ditte incaricate e al nostro ufficio tecnico. Un sentito ringraziamento va anche al Sindaco di Imola, che è anche Vicepresidente della Città Metropolitana, Ente che ha finanziato in parte l’intervento attraverso i fondi del PTM, contribuendo così a rendere possibile la realizzazione di questo importante progetto.

Un altro momento importante è stato la donazione di un pianoforte d’epoca alla nostra scuola di musica, che ha reso l'inaugurazione ancora più memorabile e ha rafforzato il legame tra la comunità e le istituzioni culturali locali, grazie alla generosità della Signora Giuliana e alla competenza di Pietro Fabbri. Il tutto è stato impreziosito da Davide Calderoni che ci ha allietato con la sua straordinaria bravura pianistica, rendendo la serata ancora più speciale e ricca di emozioni.

Grazie agli interventi realizzati, Villa Manusardi potrà offrire uno spazio ancora più accogliente e funzionale, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità delle attività ospitate. Il progetto è anche un esempio concreto di come la rigenerazione energetica possa valorizzare il patrimonio storico, rendendolo più moderno ed efficiente.

Inoltre, dopo la conclusione della Sagra del Raviolo, saranno installate all’esterno le progettualità previste dal bando, con l’obiettivo di rendere Villa Manusardi e il suo parco ancora più fruibili dal punto di vista turistico e per la mobilità in bicicletta. Questi interventi contribuiranno a valorizzare ulteriormente il patrimonio naturale e storico, creando uno spazio aperto e accessibile per tutta la comunità e i visitatori.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto e invitiamo la cittadinanza a “vivere” Villa Manusardi.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 20:40