Salta al contenuto

Contenuto

Dal 1°ottobre, fino al 31 dicembre con la messa in scena di 8 spettacoli, parte il terzo periodo dell’edizione 2025 del progetto circondariale del teatro ragazzi ‘Nella splendida Cornice’.

Una volata conclusiva che prende forma dai successi raccolti nei primi due atti della rassegna: 9 appuntamenti e 1200 spettatori nel primo semestre dell’anno e 16 spettacoli, con 1305 partecipanti, da giugno a settembre. Un successo incastonato in tanti luoghi suggestivi, alcuni poco noti al grande pubblico, del circondario imolese come strategica politica di valorizzazione e riscoperta del patrimonio pubblico attraverso la magia e il fascino del teatro.

Tanti gli eventi in programma nel trimestre conclusivo del format. Si parte il 31 ottobre, alle 17 al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme in occasione della festa di Halloween, con ‘La Famiglia Addams’ prodotto da ‘TeXTu - Teatro per tutti’. Qualche giorno dopo, il 2 novembre alle 17 nella stessa location della città termale andrà in scena lo spettacolo ‘Costruttori di Storie’ sotto l’egida di ‘Testoni ragazzi’. Trasloco all’Ebe Stignani di Imola il 17 alle 10.15 per assistere ad ‘Amadeus’ di Peter Shaffer con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli per la regia della coppia Bruni-Frongia e la produzione di ‘Teatro dell'Elfo’. Il 22, alle 20.30, virata in direzione della collina nel Museo Mengoni di Fontanelice con ‘E vissero feriti e contenti’ a cura della compagnia ‘Un Uomo a Vapore’. Dicembre senza sosta: il 13 e il 20, alle 9.30 presso la biblioteca ‘La Fonte’ di Fontanelice, ecco le ‘Letture Animate’ in collaborazione con Officina Duende mentre il 14, alle 17 al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme, atmosfere natalizie con ‘A Christmas Carol’, tratto dall’opera di Charles Dickens, con la compagnia ‘Teatro per tutti’ e la produzione ‘TeXTu’. Il 21, alle 17 sullo stesso palco emiliano, in scena ‘Darwin – Evoluti per caso?’ insieme al Teatro Danza, alla Compagnia Artemis Danza e con l’uso dell’Intelligenza Artificiale per affrontare il tema della crescita e della trasformazione. Gran finale il 27, alle 20.30 al Museo Mengoni di Fontanelice, con i ‘Burattini della tradizione’ di Mattia Zecchi.

Il progetto ‘Nella splendida Cornice’, organizzato e promosso dal Tavolo Cultura del Nuovo Circondario Imolese, ha ottenuto il finanziamento della Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge regionale 21/2023 sulla promozione culturale con un contributo di 8,7mila euro e il sostegno economico della BCC ravennate, forlivese e imolese di 2mila euro.

“Ci prepariamo a vivere tutto d’un fiato quest’ultimo atto annuale del progetto circondariale ‘Nella splendida Cornice’ con la consapevolezza e la conferma del suo valore sancito anche dai consensi e dai numeri straordinari del pubblico che ha preso parte agli spettacoli itineranti sul territorio – sottolinea la Vice-Presidente del Nuovo Circondario Imolese, Beatrice Poli con delega alla Cultura -. Il teatro e l’arte come straordinari veicoli di partecipazione, condivisione e messaggi diretti per arrivare al cuore della comunità e per continuare la politica di valorizzazione di quei luoghi, spesso lontani dalle luci della ribalta, che compongono il mosaico del nostro inestimabile patrimonio pubblico monumentale, culturale ed architettonico”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 04-10-2025, 12:08