Salta al contenuto

Contenuto

Con questo video, ripercorriamo insieme le fasi di realizzazione del nuovo Ponte di Carseggio inaugurato questa mattina alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.

Un moderno attraversamento con un’unica campata costituita da una struttura metallica ad arco con impalcato sospeso in struttura mista acciaio-calcestruzzo, di lunghezza complessiva 66.10 metri. Il piano viabile presenta una carreggiata di 5 metri di larghezza e due marciapiedi di 1.20 metri ciascuno necessari per proteggere la struttura da eventuali urti accidentali dei veicoli in transito utilizzabili per il passaggio ciclopedonale protetto dal traffico veicolare. Il ponte è progettato con criteri antisismici grazie all’adozione di un sistema di isolamento interposto tra impalcato e spalle. L’opera è stata leggermente spostata rispetto al posizionamento del vecchio ponte collassato per consentire un miglioramento del tracciato dei raccordi stradali, in particolare in sinistra idraulica dove la strada presentava una curva di raggio estremamente ridotto, considerando anche l’esigenza di alzare il piano viabile per garantire il margine di sicurezza idraulico, oggi superiore di 1.50 metri rispetto alla quota di massima piena duecentennale.

I lavori di carattere strutturale, compresa l’installazione delle barriere di sicurezza, sono stati ultimati dall'appaltatore a metà dello scorso mese di gennaio e la prova di carico dell’impalcato per il collaudo statico dell’opera è stata effettuata con esito positivo il 25 novembre 2024. Non solo. Spazio alla messa in sicurezza della parete rocciosa in sinistra idraulica rispetto a possibili distacchi franosi con la rimozione del materiale che si era reso pericolante a seguito degli eventi alluvionali dello scorso anno e con riprofilazione verso valle dello strato superiore di materiale incoerente. Creato, poi, un argine di circa un metro di altezza sul bordo del campo sovrastante, prossimo alla parete, per mettere al sicuro le future attività agricole con coltivazioni sull'appezzamento di terreno. Il ripristino delle aree agricole in destra idraulica, temporaneamente occupate per migliorare l’accessibilità al guado, è ormai completato. Le lavorazioni da ultimare riguardano, quindi, esclusivamente la segnaletica stradale e piccole risistemazioni delle scarpate stradali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 27-02-2025, 16:37