Salta al contenuto

Contenuto

La nostra ‘Giornata internazionale dei diritti delle donne’ dell’8 marzo si è svolta, tra capoluogo e frazioni, con le premiazioni della 13° edizione del Concorso artistico letterario ‘Viva Lei – Storie di conquiste e parità per le donne’. Sono stati tantissimi gli elaborati pervenuti all’ente, attraverso i quali è stato sviluppato e articolato il tema prescelto, che poi sono stati esaminati da un’apposita commissione composta dalla sindaca Beatrice Poli, dall’assessora con delega alla Cultura Meri Mirandola, dall’assessora con delega alle Politiche per l’Infanzia Eliana Montefiori, dalla dirigente dell’I.C. di Borgo Tossignano Adele D’Angelo e dall’autrice Sara Fabbricatore.

Come da tradizione, i testi premiati sono stati inseriti in una piccola pubblicazione (che qui di seguito trovate in versione digitale) disponibile in versione cartacea nella nostra biblioteca comunale per i regolari prestiti.

La cerimonia di premiazione nel capoluogo, inoltre, ha registrato la gradita presenza della consigliera regionale Simona Lembi, già responsabile del ‘Piano dell’Uguaglianza – che tra i suoi obiettivi ha raggiunto l’ Accordo di Ambito Metropolitano per la realizzazione di attività ed interventi di Accoglienza, ascolto e ospitalità per donne maltrattate o che hanno subito violenza’ per il triennio 2025-2027 sottoscritto dalla vicepresidente del Nuovo Circondario Imolese e sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli (Violenza_contro_le_donne_siglato_l_Accordo_con_i_Centri_antiviolenza2025), e quella delle tre carabiniere della stazione casalese protagoniste di diversi componimenti elaborati dai giovani partecipanti al concorso.

Preziosi momenti di condivisione e partecipazione che ci hanno restituito speranza e fiducia in ottica futura per quanto riguarda il continuo processo di sensibilizzazione sulla parità di genere e sulla lotta al contrasto di qualsiasi forma di violenza contro le donne. Un necessario salto culturale e sociale da alimentare quotidianamente, grazie all’operato di tanti enti ed associazioni impegnati in sinergia sul tema, anche attraverso un corretto processo informativo e promozionale destinato alle giovani generazioni.

Il nostro Concorso artistico letterario, che vive dell’entusiasmo di una comunità attenta ai diritti di tutti e dell’attivismo di municipio, dirigenza scolastica, corpo docente e alunni, si rinnoverà il prossimo anno con immutato entusiasmo e dedizione continuando nel solco del lavoro impostato in questo anno per celebrare al meglio quell’importante traguardo del primo voto alle donne.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 21:09