Contenuto
L’amministrazione comunale di Casalfiumanese ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo relativo all’intervento di messa in sicurezza e ripristino stradale di un tratto di via Pieve S. Andrea ‘Montaccio’ che insiste sull’area comunale.
Lavori di manutenzione straordinaria, in una porzione di strada danneggiata dai fenomeni alluvionali del maggio 2023, coperti con risorse finanziarie provenienti dall’ordinanza numero 13/2023 del Commissario Straordinario alla ricostruzione per un quadro economico complessivo di 350mila euro di cui 214mila di importo lavori più iva e oneri vari.
Come noto, si tratta di un’arteria che interessa sia l’area casalese che quella di Imola, trovandosi al confine tra i due territori, e pertanto è necessaria l’azione integrata e coordinata di entrambi i comuni per la completa realizzazione degli interventi di ripristino. A tal proposito, lo scorso aprile, è stato siglato anche l’accordo tra i due municipi e la società in house del Comune di Imola Area Blu Spa che prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche di concludere tra loro convenzioni per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Da qui, l’affidamento diretto delle lavorazioni, che partiranno a settembre e avranno durata di 5 mesi da cronoprogramma, alla realtà con sede in via Lambertini.
Nel dettaglio, la descrizione dell’intervento registra il ripristino di un tratto di via Pieve S. Andrea, in località Montaccio, di circa 60 metri. Un asse viario, sul quale a causa del distacco di un corpo franoso dal versante sovrastante poi proseguito sul pendio a valle si sono verificati i cedimenti di un lato della banchina e di parte della sede stradale, che necessita della realizzazione di un’opera di sostegno costituita da una soletta in cemento armato su pali a supporto della carreggiata stradale. Un progetto che poi verrà completato con la realizzazione di un sistema di regimazione e di raccolta delle acque meteoriche di scarpata e di piattaforma stradale.
Per la scarpata a getto sulla sede stradale, nello specifico, sono previste due diverse tipologie di intervento. Nella parte alta si concentreranno le azioni di rimodellamento morfologico, con riduzione della pendenza e conseguente alleggerimento della testa del versante attraverso la realizzazione di un fosso per l’allontanamento delle acque, e ricopertura con una biostuoia antierosiva in cocco. Nella parte bassa, invece, si punta al rafforzamento corticale costituito da rete metallica accoppiata ad una biostuoia in cocco con funi e chiodi.
“Un passaggio fondamentale dell’iter burocratico che porta all’avvio dei lavori per la messa in sicurezza di un’arteria strategica che interessa i territori di Imola e Casalfiumanese e serve decine di nuclei familiari – spiegano la sindaca casalese Beatrice Poli e il primo cittadino di Imola, Marco Panieri -. Un intervento che, oltre al ripristino dell’assetto dell’asse viario, insiste sull’opera di consolidamento dell’intera scarpata con la volontà di prevenire il rischio di possibili dissesti futuri”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 12:44